POSTA LEGAL è il servizio di ritiro, spedizione e consegna della corrispondenza dedicato ai liberi professionisti e agli imprenditori.

La corrispondenza gestita da POSTA LEGAL mantiene lo stesso valore legale di quella inviata col servizio postale tradizionale.

Grazie a POSTA LEGAL puoi spedire la tua corrispondenza direttamente dal tuo studio TUTTI i GIORNI o quando serve. Basta una telefonata e il nostro incaricato arriverà nel tuo studio per ritirare posta, raccomandate o notifiche in proprio a mezzo Posta.

In questo modo potrai dedicare il tuo prezioso tempo (o quello dei tuoi collaboratori) ad attività più gratificanti e remunerative che andare all’ ufficio postale a fare la fila.

Il sistema è stato studiato per offrire la COMPLETA esternalizzazione di tutto il processo di spedizione della corrispondenza, compresa la compilazione dei documenti (ricevute di partenza e di ritorno), che viene spesso ignorata dalle società che offrono il servizio di outsourcing le quali si concentrano esclusivamente sul ritiro.

La mission di POSTA LEGAL è quella di offrire finalmente un’alternativa nel panorama del settore postale privato, rivolta a quelle persone che necessitano di un servizio “chiavi in mano”, che gli consenta di risparmiare il proprio tempo e dedicarlo ad attività più gratificanti e remunerative, senza rinunciare  al valore legale e all’efficienza del servizio postale tradizionale.

Al contrario delle normali poste private, sorte un po’ ovunque su tutto il territorio nazionale, POSTA LEGAL ha scelto di focalizzarsi SOLAMENTE sulla gestione della corrispondenza, escludendo completamente altre tipologie di attività tipicamente svolte dalle cosidette “poste private”.

Questo ci consente di essere sempre concentrati su quello che per noi è più importante: la tua corrispondenza che usi tutti i giorni per il tuo lavoro.

Siamo a Padova e Perugia.

I DETTAGLI del Servizio POSTALEGAL

POSTALEGAL è un servizio di ritiro e gestione della corrispondenza in uscita, concepito per uffici, studi professionali e imprese che desiderano esternalizzare totalmente le operazioni di spedizione. Il servizio prevede che un nostro incaricato ritiri presso il domicilio del cliente (ad un indirizzo concordato, ad esempio la sede di un’azienda o di un amministratore di condominio) tutti gli invii postali già preparati e destinati alla spedizione.

Il cliente deve avere la corrispondenza “pronta” (lettere imbustate, eventuali raccomandate già compilate con indirizzi e documenti all’interno, ecc.), poi sarà cura di POSTALEGAL occuparsi dell’affrancatura, dell’impostazione e della consegna al network postale. In sostanza, il cliente non deve fare altro che preparare i plichi da spedire.

Questo servizio è particolarmente apprezzato da chi ha quotidianamente o periodicamente un volume di lettere da spedire (ad esempio studi legali che inviano molte raccomandate, o amministratori condominiali con decine di lettere di convocazione assemblee), in quanto elimina la necessità di spostamento e fa risparmiare tempo.

Modalità di attivazione e funzionamento

L’adesione a POSTALEGAL avviene solitamente tramite convenzione o accordo. Il cliente interessato ci contatta (anche attraverso il Numero Verde o via email) per definire i dettagli: frequenza dei ritiri (giornaliera, settimanale o su chiamata), fascia oraria preferita, volume medio di corrispondenza, modalità di fatturazione dei servizi postali utilizzati, ecc.

Una volta attivato il servizio, provvediamo a inviare un incaricato presso l’indirizzo concordato secondo la cadenza stabilita. Ad ogni ritiro, l’incaricato rilascia una ricevuta o lista di consegna con l’elenco degli oggetti presi in carico (suddivisi per tipologia: ordinarie, raccomandate, ecc.), firmata per accettazione dal mittente.

Da quel momento, POSTALEGAL assume la responsabilità della spedizione come se gli oggetti fossero stati consegnati direttamente allo sportello. La corrispondenza raccolta viene portata presso la sede operativa più vicina, dove viene affrancata (se non già affrancata dal cliente) e inserita nel successivo ciclo di smistamento e recapito tramite la rete postale nazionale.

Servizi compresi

POSTALEGAL può gestire qualsiasi tipo di invio postale compreso nella gamma di POSTE ITALIANE: posta ordinaria, posta prioritaria, raccomandate (anche con A/R), Raccomandate1, posta internazionale, pacchi leggeri, ecc.

Nel caso di Raccomandate, POSTALEGAL compilerà direttamente i moduli per conto del cliente a seguito del ritiro.

Tracciabilità

Dopo il ritiro, POSTALEGAL registra ogni invio tracciabile nel proprio sistema. Al cliente verranno comunicati (tipicamente via email o attraverso report periodici) i codici di tracciamento delle spedizioni raccomandate o prioritarie tracciate prese in carico. In alternativa, se il cliente usufruisce anche dell’Area Clienti POSTALEGAL, può trovare nel suo spazio online l’elenco degli invii spediti tramite POSTALEGAL, con relativi codici tracking ed esiti di consegna. In ogni caso, il cliente ha noi come riferimento per conoscere lo stato degli invii: potrà contattare l’assistenza fornendo la data del ritiro e il riferimento della ricevuta di consegna, ottenendo così informazioni aggiornate su consegna, giacenze o eventuali problematiche.

Tempi di consegna

I tempi di recapito della corrispondenza gestita con POSTALEGAL sono gli stessi previsti per le rispettive tipologie di invio (Posta4, Posta1, Raccomandata, ecc.), calcolati a partire dal giorno di accettazione formale da parte di POSTALEGAL Presso le sedi operative, gli oggetti ritirati vengono registrati e “immessi” nel circuito postale generalmente il giorno stesso del ritiro (se il ritiro avviene in mattinata) o al massimo il giorno lavorativo successivo. Dunque l’intervallo di consegna J+ indicato per ciascun servizio decorre dall’impostazione effettiva.

Ad esempio: se POSTALEGAL ritira delle lettere il lunedì pomeriggio, esse saranno impostate martedì mattina; per delle Posta4 il cui standard è J+4 (90% dei casi), ci si attenderà che vengano consegnate entro lunedì successivo.

Vantaggi e garanzie

Il punto di forza di POSTALEGAL è la comodità e la certezza. Il cliente non deve più occuparsi di portare il proprio malloppo di lettere in posta: risparmia tempo e risorse interne.

Inoltre, la presa in carico da parte nostra avviene con garanzie formali: la ricevuta di ritiro attesta quanti e quali invii sono stati affidati; in caso di smarrimento della spedizione prima dell’impostazione, ne risponde POSTALEGAL. Anche le fasi successive (inoltro, recapito) sono sotto il controllo dell’operatore, che seguirà l’iter e potrà gestire direttamente eventuali anomalie (ad esempio ritardi, giacenze per destinatario assente, ecc.), informando il cliente.

POSTALEGAL spesso si abbina a OTTOBRACCIA: alcuni clienti utilizzano OTTOBRACCIA per la spedizione delle raccomandate (senza così doversi occupare della stampa e dell’ imbustamento ) e poi POSTALEGAL per farsi ritirare eventuali altri plichi o originali da allegare.

Costi

Il servizio di ritiro a domicilio può prevedere un canone o un costo per singolo ritiro, concordato contrattualmente in base alla frequenza e alle distanze. In molti casi, POSTALEGAL offre gratuitamente ai clienti con volumi mensili minimi, facendone un benefit incluso nel rapporto commerciale.

Le tariffe postali dei singoli invii sono addebitate al cliente come da listino in vigore o secondo condizioni contrattuali personalizzate se previste (per grossi volumi possono essere applicati sconti o forfait). La fatturazione è periodica e il pagamento sarà a seguito della fattura, con dettaglio delle spedizioni e dei servizi di ritiro resi.

TIPOLOGIE DI PRODOTTI POSTALI

Posta4 – Servizio Postale Universale Ordinario (posta non prioritaria)

Caratteristiche

Posta4 è il servizio di posta ordinaria (economica) per la spedizione di lettere e comunicazioni fino a 2 kg sul territorio nazionale. È un servizio non tracciato e non garantito, rientrante nel Servizio Universale Postale. POSTALEGAL, in qualità di operatore alternativo, offre ai propri clienti la possibilità di inviare posta ordinaria avvalendosi della rete di recapito di Poste Italiane per la fase finale. Le spedizioni Posta4 affidate a POSTALEGAL sono immesse nel circuito postale nazionale generalmente il giorno stesso o il giorno successivo all’accettazione presso le nostre sedi (o al ritiro tramite OTTOBRACCIA/POSTALEGAL), e seguono poi il flusso ordinario del servizio universale.

Tempi di consegna

Trattandosi di posta non prioritaria, i tempi di recapito sono più lunghi rispetto alla posta prioritaria. Gli obiettivi di qualità stabiliti a livello nazionale per Posta4 prevedono la consegna entro 4 giorni lavorativi successivi al giorno di spedizione (J+4) per almeno il 90% degli invii, ed entro 6 giorni lavorativi (J+6) per il 98% degli invii. In località particolarmente remote o soggette a distribuzione a giorni alterni, le tempistiche possono dilatarsi leggermente, ma nella maggior parte dei casi le lettere ordinarie giungono a destinazione entro una settimana dall’invio. Si sottolinea che J (giorno zero) è considerato il giorno di accettazione effettiva dell’invio nel circuito postale: qualsiasi spedizione consegnata oltre l’orario limite potrebbe essere registrata come accettata il giorno lavorativo successivo. POSTALEGAL si allinea a tali standard: il nostro obiettivo interno è garantire che almeno il 90% delle Posta4 spedite tramite noi vengano recapitate entro J+4.

Tracciabilità

Il servizio Posta4 non prevede tracciatura. Ciò significa che una volta impostata, la lettera ordinaria non dispone di un codice per seguirne il percorso né di prova di consegna al destinatario. L’utente mittente non riceverà conferme dell’esito. Posta4 è un invio anonimo dal punto di vista del monitoraggio (salvo l’eventuale esito “reso al mittente” qualora la lettera non venisse consegnata per indirizzo errato o destinatario sconosciuto: in tal caso, dopo il periodo di giacenza previsto, la lettera torna indietro al mittente indicato sulla busta). Data l’assenza di tracciabilità, non è possibile localizzare eventuali lettere ordinarie durante il percorso; per invii importanti o urgenti si consiglia pertanto di optare per servizi tracciati (Posta1 o Raccomandata).

Utilizzi tipici

Posta4 è indicata per corrispondenza generica non urgente e di modesto valore (es. comunicazioni pubblicitarie, bollette, fatture commerciali quando è accettabile qualche giorno di ritardo, lettere personali non importanti, documenti di cui si ha comunque copia, ecc.). Non è idonea per l’invio di documenti originali di valore legale o contenuti sensibili, per i quali è fortemente consigliabile un servizio tracciato.


Posta1 – Posta Prioritaria veloce con esito di consegna

Caratteristiche

Posta1 (detta anche Posta Prioritaria) è il servizio di posta prioritaria nazionale, che garantisce un recapito più rapido rispetto alla posta ordinaria. POSTALEGAL offre il servizio Posta1 ai propri clienti integrandosi con la rete prioritaria di Poste Italiane. Ogni invio Posta1 è contraddistinto da un codice alfanumerico (generalmente riportato su un’etichetta applicata alla busta) che consente al mittente di sapere se la lettera è stata consegnata o meno: infatti, pur non essendo una tracciatura passo-passo, Posta1 fornisce l’“esito di consegna”. In pratica, all’arrivo a destinazione, il portalettere registra l’esito (consegnato, o in alternativa non consegnato per assenza del destinatario o altri motivi) associandolo al codice, e tale informazione è consultabile online. Non viene invece fornita una firma del destinatario né una prova cartacea, in quanto non è un invio raccomandato; tuttavia, l’esito elettronico costituisce un’attestazione che la lettera è giunta (o tentata) in data X.

Tempi di consegna

L’obiettivo di qualità per Posta1 è la consegna rapida, tipicamente il giorno lavorativo successivo all’accettazione (J+1) in ambito locale e metropolitano e comunque nel più breve tempo possibile a livello nazionale. Gli standard indicati a livello nazionale prevedono che una quota consistente di Posta1 venga consegnata entro 1 giorno lavorativo e quasi la totalità entro 4 giorni lavorativi (J+4). In dettaglio, Poste Italiane dichiara (al 2024) che circa l’80% delle Posta1 arrivano entro J+1 e il 98% entro J+4. POSTALEGAL si uniforma a questi parametri: per gli invii Posta1 affidati, puntiamo a far sì che almeno 8 lettere Prioritarie su 10 vengano recapitate il giorno successivo all’invio, mentre eventuali distanze maggiori o zone remote possono richiedere fino a 3-4 giorni. Ad esempio: una lettera Posta1 accettata il lunedì mattina a Padova probabilmente verrà consegnata martedì se il destinatario è in Veneto o regioni vicine; se diretta in Calabria o in un piccolo comune montano, potrebbe arrivare mercoledì o giovedì.

Tracciabilità

Come accennato, Posta1 non offre un tracking dettagliato ma solo conferma di esito. Il mittente può verificare l’esito collegandosi al sito web tracking (tramite il codice indicato sulla ricevuta Posta1 che POSTALEGAL fornisce) oppure chiedendo all’assistenza clienti. Le possibili informazioni di esito sono: Consegnata (in tal caso viene indicata la data di consegna) oppure Inconsegnata con motivazione (es. destinatario assente, indirizzo insufficiente, ecc., la quale implicherebbe che la lettera verrà lasciata in giacenza o restituita). Non essendoci firma, l’esito “Consegnata” attesta solo che la lettera è stata imbucata nella cassetta del destinatario o consegnata allo stesso se presente. In caso di destinatario assente, a differenza della raccomandata, non viene lasciato un avviso né tenuta in giacenza: la Posta1 verrà recapitata il giorno successivo disponibile; solo dopo vari tentativi falliti e decorso un certo periodo, potrà essere restituita al mittente.

Utilizzi tipici

Posta1 è ideale per spedire comunicazioni urgenti ma non così critiche da richiedere una raccomandata. Molte aziende lo usano per inviare fatture, solleciti di pagamento, contratti, lettere commerciali che devono arrivare velocemente ma senza necessità di prova legale di consegna. Anche i privati lo usano per corrispondenza che vogliono recapitata al più presto (es. auguri in occasione imminente, documenti personali). Quando serve una certezza di consegna o un valore giuridico, comunque, è preferibile optare per la raccomandata.


Posta Raccomandata – Lettera Raccomandata nazionale

Caratteristiche

La Raccomandata è un invio registrato che offre al mittente la certezza dell’avvenuta spedizione e la prova legale di consegna (o del tentativo di consegna) al destinatario. È il servizio postale tradizionale per invii importanti, protetti e tracciabili, fino a 2 Kg di peso. POSTALEGAL, in virtù della propria licenza, offre ai clienti il servizio di raccomandata sul territorio nazionale: ogni raccomandata presenta un numero di codice a barre univoco e genera una ricevuta all’atto dell’accettazione. La consegna al destinatario avviene a firma: il portalettere richiede la firma del destinatario (o di persona abilitata al ritiro, ad esempio un familiare convivente o un addetto autorizzato) su apposita distinta o palmare, a testimonianza dell’avvenuta consegna. In caso di assenza del destinatario, la raccomandata viene depositata in giacenza presso l’ufficio postale di competenza, con rilascio di un avviso di tentata consegna nella cassetta del destinatario. Se non ritirata entro i termini di giacenza (generalmente 30 giorni), la raccomandata viene restituita al mittente.

Tempi di consegna

La raccomandata rientra nei servizi postali universali con standard di consegna analoghi alla Posta4, sebbene spesso operativamente abbia priorità. Gli obiettivi di qualità previsti a livello nazionale per le raccomandate (non urgenti) sono di norma: consegna entro 4 giorni lavorativi (J+4) nell’90% dei casi ed entro 6 giorni lavorativi (J+6) nel 98% dei casi, calcolati dal giorno di accettazione. POSTALEGAL conferma tali parametri: in media le nostre raccomandate impiegano 2-5 giorni per essere consegnate, con punte di 6-7 giorni nelle situazioni più difficili (zone remote, isole minori, o periodi di congestione). Va evidenziato che il tempo di consegna può allungarsi di ulteriori giorni se il destinatario è assente e la raccomandata va in giacenza (in quel caso la consegna effettiva coincide col ritiro da parte del destinatario all’ufficio postale, o col termine di giacenza per la restituzione al mittente). La data di consegna rilevante ai fini della qualità è quella del primo tentativo di recapito.

Tracciabilità

La raccomandata è tracciata in tutte le sue fasi. Il codice di spedizione permette al mittente di seguire l’iter sul sito web di tracking o via servizio clienti: dall’accettazione (con indicazione dell’ufficio di partenza e data/ora), alle varie fasi di transito (centri di smistamento, in viaggio verso la destinazione), fino all’esito finale (consegnata o in giacenza). Ad ogni tentativo di consegna viene registrata l’informazione. Quando la consegna va a buon fine, il sistema registra data e ora della firma. POSTALEGAL fornisce al cliente, al momento dell’accettazione, la ricevuta di spedizione raccomandata riportante il codice; per invii tramite OTTOBRACCIA o POSTALEGAL, tali informazioni sono rese disponibili nell’Area Clienti o via report.

Prova di consegna

Su richiesta, il mittente può ottenere una copia della prova di consegna (dicitura con data e firma) in caso di smarrimento dell’avviso originale. Se necessita di un documento ufficiale attestante l’esito (ad es. in caso di controversie), è possibile richiedere a POSTALEGAL un duplicato certificato che attesti la consegna, in conformità alle procedure postali, senza costi aggiuntivi. Questo duplicato può essere richiesto entro 3 anni dalla spedizione.

Avvertenze

La raccomandata semplice non prevede la restituzione automatica di una prova di consegna al mittente (a differenza della raccomandata A/R). Se il mittente necessita di avere conferma della consegna, può utilizzare il codice tracking oppure optare per il servizio aggiuntivo dell’Avviso di Ricevimento (4.6). La raccomandata può essere utilizzata anche per oggetti con contrassegno (pagamento alla consegna) o assicurazione, ma in tali casi si tratta di servizi postali specifici (Assicurata) che POSTALEGAL al momento non offre direttamente nell’ambito di questa Carta (nessun servizio assicurato è incluso qui). Per spedire valori o denaro è obbligatorio l’uso di posta assicurata tramite Poste Italiane.


Posta Raccomandata con Avviso di Ricevimento (A/R)

Caratteristiche

La Raccomandata con Avviso di Ricevimento (A/R) è una variante della raccomandata tradizionale in cui il mittente richiede la restituzione di una cartolina firmata a conferma dell’avvenuta consegna. In aggiunta dunque a tutte le caratteristiche del servizio raccomandata (tracciabilità, consegna a firma, giacenza se assente, indennizzi), si aggiunge questo servizio accessorio: al momento della consegna, il destinatario (o chi per esso) oltre a firmare per la raccomandata, appone la propria firma anche su una cartolina di ritorno indirizzata al mittente. Tale cartolina, recante l’indicazione di chi ha ricevuto e la data di consegna, viene affrancata e spedita indietro al mittente, costituendo prova legale dell’avvenuto recapito. È il servizio consigliato quando occorre documentazione scritta della consegna (es. invio di disdette contrattuali, comunicazioni ufficiali, atti formali).

Modalità

Per richiedere l’A/R, il mittente deve esplicitarlo al momento della spedizione. Se si utilizza POSTALEGAL allo sportello, verrà fornita da compilare la cartolina A/R indicando l’indirizzo del mittente (dove deve tornare l’avviso) e i riferimenti della raccomandata. Nel caso di OTTOBRACCIA, l’applicativo genererà automaticamente la cartolina precompilata con i dati necessari. La cartolina di A/R ha un costo aggiuntivo rispetto alla tariffa della raccomandata (secondo listino vigente).

Tempi di consegna

L’aggiunta dell’A/R non modifica i tempi di recapito della raccomandata, che restano J+4 / J+6 come da standard (vedi 4.5). La cartolina di ritorno viene di solito spedita il giorno stesso della consegna o il giorno dopo, e tornerà al mittente nei tempi di una normale lettera (quindi in genere entro 2-3 giorni). In totale, dall’invio della raccomandata, il mittente riceverà l’A/R mediamente entro una settimana.

Tracciabilità

La raccomandata A/R condivide il codice di tracciamento della raccomandata principale; la cartolina di avviso di ritorno invece non è tracciata come spedizione a sé (viaggia come posta ordinaria o prioritaria). Tuttavia, il sistema registrerà nel tracking della raccomandata una notifica quando l’avviso viene spedito (ossia quando l’ufficio di consegna registra la consegna e l’avvenuto invio dell’A/R). Il mittente quindi, guardando il tracking online, vedrà una dicitura tipo “Consegnato – Avviso di Ricevimento spedito il GG/MM/AAAA”. Inoltre se la cartolina torna al mittente con esito “destinatario sconosciuto” o simili, quell’informazione sarà anche sul tracking finale.

Nota sul valore legale

La raccomandata con A/R è spesso utilizzata per invii legali. La cartolina di ritorno firmata ha valore probatorio. Per essere valida, è importante che il mittente compili correttamente la cartolina e, nel caso di soggetti giuridici, che il destinatario firmi e timbri dove richiesto. POSTALEGAL assiste i clienti nella compilazione per evitare errori (es. indicare bene il riferimento della raccomandata sulla cartolina). In caso di controversia, come detto, è sempre possibile chiedere un attestato di consegna sostitutivo se l’avviso è andato perso.


Posta Raccomandata 1 – Raccomandata veloce (J+1)

Caratteristiche

La Raccomandata 1 è un servizio di raccomandata prioritaria che garantisce tempi di consegna molto più rapidi rispetto alla raccomandata standard. È pensata per invii urgenti che necessitano di tracciabilità e firma, combinando la sicurezza della raccomandata con la velocità della posta prioritaria. POSTALEGAL offre il servizio Raccomandata 1 in partnership con il servizio Raccomandata 1 di Poste Italiane. Le raccomandate 1 possono pesare fino a 2 Kg e includere anch’esse eventuali servizi accessori come l’Avviso di Ricevimento e il contrassegno. Ogni invio Raccomandata 1 viene accettato con rilascio di ricevuta e codice tracking dedicato (diverso da quello delle raccomandate normali, perché segue un circuito prioritario).

Tempi di consegna

L’obiettivo di Raccomandata 1 è la consegna al destinatario il giorno lavorativo successivo all’accettazione (J+1) sulla maggior parte del territorio nazionale. Gli standard ufficiali prevedono infatti: consegna in 1 giorno per la maggioranza delle destinazioni, e in massimo 3 giorni lavorativi (J+3) per le aree meno servite o in caso di combinazioni di zone a distribuzione ridotta. Più in dettaglio:

  • Per invii accettati entro l’orario limite giornaliero e indirizzati in capoluoghi di provincia o grandi centri, la consegna è quasi sempre J+1.
  • Se il destinatario risiede in comuni serviti a giorni alterni o zone remote, la consegna può avvenire in J+2 o J+3.
  • Il 99% delle Raccomandate 1 viene comunque consegnato entro il terzo giorno.

POSTALEGAL aderisce a questi obiettivi: per le nostre spedizioni Raccomandata 1 consideriamo un servizio riuscito se consegnato entro un giorno in città principali e entro tre giorni al massimo altrove.

Tracciabilità

La Raccomandata 1 è completamente tracciata. Oltre alle normali scansioni di accettazione, transito e consegna con firma come per una raccomandata normale, la Raccomandata 1 fornisce anche aggiornamenti più tempestivi date le tempistiche ridotte. Il mittente può seguire online il progresso (accettato presso Ufficio X, in transito al Centro Y, in consegna e consegnato). Il tentativo di consegna viene registrato entro il giorno successivo all’invio; se il primo tentativo fallisce (destinatario assente), ne viene effettuato un secondo il giorno lavorativo seguente, dopodiché l’oggetto va in giacenza per 15 giorni se non recapitato. Anche la raccomandata 1 può essere corredata di Avviso di Ricevimento se richiesto, alle stesse condizioni già viste.

Costo

La Raccomandata 1 ha un costo più elevato rispetto alla raccomandata standard, giustificato dalla rapidità e garanzie. Il prezzo dipende dal peso (fasce di peso analoghe alla raccomandata) e include l’indennizzo automatico in caso di ritardo. L’Avviso di Ricevimento e altri accessori comportano supplementi. I prezzi applicati da POSTALEGAL seguono il listino ufficiale vigente per Raccomandata1.

Utilizzi tipici

Questo servizio è consigliato quando si ha urgenza di far pervenire documenti importanti con valore legale o quando si vuole offrire al destinatario un servizio di particolare celerità. Ad esempio, invio di documentazione a enti pubblici con scadenze imminenti, contratti da recapitare a controparti in tempi brevissimi, oppure comunicazioni a clienti che richiedono rapidità (banche, assicurazioni, etc.). Raccomandata 1 è disponibile su tutto il territorio nazionale, ma in alcuni piccoli comuni potrebbe non esserci ancora la piena copertura J+1: POSTALEGAL informa i clienti laddove sappia in anticipo di destinazioni che per normativa possono essere servite in J+2 o J+3.


Posta Internazionale – Servizi di corrispondenza verso l’estero

Caratteristiche generali

POSTALEGAL permette ai propri clienti di spedire corrispondenza anche verso l’estero, avvalendosi del circuito internazionale in collaborazione con Poste Italiane (che a sua volta interconnette con gli operatori postali dei vari Paesi di destinazione). I formati e i limiti di peso sono i medesimi delle spedizioni nazionali (fino a 2 Kg per lettere e raccomandate, oltre solo per pacchi se previsti). Le tipologie di servizio internazionale offerte rispecchiano quelle nazionali, ove applicabili: è possibile inviare Posta Prioritaria Internazionale (equivalente di Posta1 per l’estero, talvolta chiamata “Posta Priority Internazionale”), nonché Posta Ordinaria Estera (per alcuni Paesi), e Raccomandata Estera. In generale, all’estero non esiste la distinzione Posta4/Posta1 come in Italia, ma piuttosto posta prioritaria aerea e posta economica via terra (quest’ultima non sempre disponibile a tutti i Paesi). POSTALEGAL instrada tutti gli invii esteri come posta prioritaria aerea, salvo diversa richiesta del cliente.

Tempi di consegna

I tempi di recapito all’estero variano in base alla destinazione. Per i Paesi europei dell’UE, mediamente una lettera prioritaria impiega 3-5 giorni lavorativi; per destinazioni nel resto del mondo, la gamma può oscillare da 5-7 giorni (Nord America, principali città asiatiche) fino a 10-15 giorni o più per destinazioni remote, servizi doganali lenti o zone di conflitto. Non vengono fissati standard rigidi analoghi al J+n nazionale, data la dipendenza dalle reti postali estere. Tuttavia Poste Italiane fornisce obiettivi indicativi: ad esempio Posta Priority Internazionale: 85% degli invii in Europa entro 3 giorni, 85% nel resto del mondo entro 5 giorni (più i tempi doganali se presenti). Raccomandata Estera: i tempi dipendono dal Paese, ma in genere 5-7 giorni in Europa e 10-15 giorni fuori Europa. POSTALEGAL informa il cliente, su richiesta, dei tempi stimati per un determinato Paese al momento dell’accettazione. Si tenga presente che fattori doganali (per spedizioni contenenti oggetti o documenti di natura commerciale) possono ritardare la consegna per ispezioni: il mittente è tenuto a compilare eventuali moduli doganali richiesti (dichiarazione CN22/CN23) con l’assistenza di POSTALEGAL se necessario.

Tracciabilità

  • Posta Prioritaria Internazionale: generalmente non tracciata (similmente alla Posta1 nazionale, viaggia come posta ordinaria aerea, quindi senza codice di tracking fino alla consegna). Fa eccezione la “Posta Priority Internazionale con esito” che Poste offre per alcune destinazioni, ma il nostro servizio standard non include tracking. Dunque per invii internazionali non urgenti ma importanti, si consiglia la raccomandata.
  • Raccomandata Estera: tracciata fino al punto di consegna nel paese estero. La raccomandata internazionale fornisce un codice tracking che funziona sul sito Poste Italiane fino all’uscita dall’Italia e poi spesso tracciabile sul sito dell’operatore postale del Paese di destino. La consegna avviene con firma del destinatario o equiparato, e in caso di assenza si applicano le regole di quel Paese (di solito giacenza presso ufficio locale per un certo periodo, poi restituzione se non ritirata). L’Avviso di Ricevimento per l’estero può essere richiesto solo per i Paesi che hanno accordi per restituire la cartolina internazionale (non tutti lo prevedono, ma molti sì; POSTALEGAL può verificare per il Paese richiesto).

Con l’insieme dei servizi descritti (punti 4.1 – 4.8), POSTALEGAL copre la quasi totalità delle esigenze di recapito di corrispondenza dei propri clienti, offrendo soluzioni che bilanciano costo, velocità e sicurezza a seconda delle priorità del mittente.


Standard di Qualità e Tempi di Consegna

POSTALEGAL adotta specifici obiettivi di qualità per i propri servizi, in linea con quanto stabilito da AGCOM e dagli standard del fornitore del Servizio Universale. I principali indicatori riguardano i tempi di recapito (espressi in giorni lavorativi successivi al giorno di accettazione, indicato come “J+” seguito dal numero di giorni) e la percentuale di invii che rispettano tali tempi. Di seguito si riportano gli standard dichiarati per ciascun servizio postale offerto:

  • Posta4 (Ordinaria): Obiettivo di consegna J+4 per il 90% degli invii, J+6 per il 98% degli invii. (J = giorno di accettazione presso POSTALEGAL).
  • Posta1 (Prioritaria): Obiettivo di consegna J+1 (giorno successivo) in ambito locale e per una larga parte degli invii nazionali; consegna entro J+4 per il 98% degli invii nazionali.
  • Raccomandata: Obiettivo di consegna J+4 per 90% degli invii, J+6 per 98% degli invii.
  • Raccomandata con A/R: Uguali tempi della raccomandata semplice (l’Avviso di Ricevimento viaggia separatamente con tempi aggiuntivi medi di 2-3 giorni per tornare al mittente).
  • Raccomandata 1: Obiettivo di consegna J+1 nelle aree coperte da recapito veloce (capoluoghi, principali città); J+2 o J+3 nelle altre località. In ogni caso almeno il 90% degli invii consegnato entro J+1 (in aree coperte) o J+3 (resto del territorio), e quasi il 100% entro J+3 (aree coperte) o J+5 (resto).
  • Posta Internazionale Prioritaria: Tempi variabili; indicativamente 3-5 giorni Europa, 5-7 giorni Nord America/Asia principali, 10-15 giorni resto del mondo.
  • Raccomandata Internazionale: Indicativamente 5-7 giorni Europa, 10-15 giorni resto del mondo, esclusi ritardi doganali.

Questi standard, in parte dipendenti da Poste Italiane e operatori terzi, rappresentano gli obiettivi che POSTALEGAL si impegna a perseguire. L’azienda monitorerà le proprie performance: ad esempio, calcolando periodicamente la percentuale di raccomandate consegnate entro 4 giorni, etc. Tali dati possono essere forniti ad AGCOM su richiesta e sono disponibili per consultazione da parte dell’utenza in forma aggregata presso le sedi operative.

Fattori che possono influire sui tempi

si ricorda che il rispetto dei tempi di recapito presuppone che gli invii riportino indirizzi completi e corretti, inclusi CAP esatto e nominativo presente sul citofono/cassetta del destinatario. Errori o incompletezze negli indirizzi, così come condizioni logistiche particolari (zone montane isolate, isole minori con trasporti ridotti) o periodi di eccezionale traffico postale (festività natalizie) possono comportare tempi più lunghi. In caso di fenomeni di forza maggiore (es. calamità naturali, emergenze sanitarie, scioperi generali del settore) gli standard potrebbero subire deroghe temporanee: POSTALEGAL informerà l’utenza in tali circostanze.

Obiettivi di qualità aggiuntivi

Oltre ai tempi di recapito, POSTALEGAL si pone altri obiettivi di qualità, tra cui:

  • Tasso di reclami: mantenere il numero di reclami per disservizi entro una soglia minima (indice di buon funzionamento del servizio).
  • Tempi di attesa agli sportelli: presso le sedi operative, garantire un tempo di attesa medio inferiore a 10 minuti nelle ore di punta per accettare una spedizione.
  • Accessibilità telefonica: rispondere alle chiamate al Numero Verde entro 5 squilli nel 90% dei casi durante l’orario d’ufficio.
  • Tempi di ritiro (POSTALEGAL): effettuare i ritiri concordati nella fascia oraria prevista nel 95% dei casi, con tolleranza massima ritardo 30 minuti.

Questi obiettivi non direttamente misurabili dall’utente finale saranno oggetto di monitoraggio interno e testimoniano l’attenzione di POSTALEGAL alla qualità complessiva del servizio.

FAQ – Domande Frequenti

La corrispondenza spedita tramite Posta Legal ha valore legale equiparabile a quello delle Poste Pubbliche?

Sì, Posta Legal è un Operatore Postale Autorizzato in virtù di una Licenza Individuale e Autorizzazione Generale rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, a seguito della liberalizzazione del settore postale.
Pertanto, la corrispondenza gestita da Posta Legal ha valore legale identico a quella spedita tramite le Poste Pubbliche.

Si può richiedere il ritiro della corrispondenza in giornata?

Sì, Posta Legal nasce proprio per venire incontro alle esigenze e alle urgenze dei nostri clienti, al fine di offrire loro un servizio quanto più comodo, flessibile e tarato su misura.
A seconda delle esigenze, il ritiro può essere giornaliero, in orario concordato, trisettimanale, bisettimale o su chiamata.

La corrispondenza parte lo stesso giorno in cui avviene il ritiro?

SI. Tutta la corrispondenza ritirata entro le ore 14.00, comprese le Raccomandata 1 Urgenti, parte lo stesso giorno in cui avviene il ritiro.

In quanto tempo mi verranno restituite le ricevute di ritorno?

I tempi sono i medesimi dell’operatore pubblico, ovvero 3/5 giorni dopo la consegna.
Le ricevute di ritorno relative alla corrispondenza interna alla città verranno restituite il giorno successivo alla consegna.

Ci sono Obblighi relativi alle Quantità di lettere spedite ?

NO. Il servizio Posta Legal non ha obblighi contrattuali relativi alle quantità di lettere o raccomandate spedite.